Analisi di Mercato Strategica
Scovare i tuoi concorrenti online:
Attraverso l’analisi competitor online potrai facilmente individuare chi sono i tuoi competitors diretti e indiretti, come si promuovono, cosa promuovono, quanto spendono... etc.
Spiare i Competitor per accrescere la tua posizione:
L’analisi dei competitor è un’attività necessaria per le aziende di oggi, che desiderano posizionarsi strategicamente in ambito digital.
Analizzare i competitors significa studiare la concorrenza per capire quali possono essere i punti di forza e di debolezza del tuo prodotto sul mercato.
Attraverso un’analisi dei competitor online potrai evidenziare in modo chiaro e semplice i concorrenti nel tuo settore di business.
Scoprirai i loro volumi di traffico e come si posizionano nei primi posti della Serp di Google.
Inoltre, grazie ad un’analisi competitor social, ti renderai conto di quanto i tuoi concorrenti curino i contatti col pubblico e ascoltino i bisogni del cliente.
Per applicare una strategia consapevole e vincente per superare i competitors è bene procedere a step e analizzare tutti questi punti.
Analisi competitor facciamo un esempio:
Un competitor del tuo prodotto può definirsi tale solo se è in grado di sostituirlo rispondendo alle stesse necessità del cliente.
Il concetto è fondamentale e non bisogna sottovalutarlo per impostare bene l’analisi della concorrenza.
Facciamo un esempio prendendo come riferimento una catena di fastfood.
I concorrenti possono distinguersi tra:
- Diretti: sono quei competitors che propongono un prodotto molto simile, quindi le altre catene di fastfood
- Indiretti: quei players che fanno parte del mercato food and beverage, ma che al momento offrono prodotti più sofisticati e di qualità, come possono essere le trattorie e i ristoranti
- Potenziali: tutti i competitors, come possono essere i ristoranti, ma non solo, che al momento non vendono prodotti concorrenti, ma che potrebbero iniziare a produrli in futuro
Fondamentale è quindi definire il target del tuo prodotto ed effettuare costanti ricerche per evidenziare i concorrenti di oggi, ma anche quelli del prossimo futuro.
Analisi comparativa della concorrenza:
Dopo aver individuato i tuoi competitor, bisogna metterti a confronto con loro.
Io utilizzo la tecnica chiamata matrice SWOT.
SWOT, è l’acronimo di Strenghts, Weaknesses, Opportunities
Questo tipo di analisi ti dà un quadro più chiaro di dove la tua attività è ora, e cosa puoi fare per crescere.
Dovrai creare una tabella come nella foto in cui inserire i tuoi punti di forza, debolezze, opportunità e minacce.
Nel condurre un SWOT analisi sui tuoi competitor bisogna porsi le seguenti domande:
Punti di forza:
Qual e la cosa che fa meglio i tuoi competitors?
Per cosa sono diventati conosciuti
Cosa attira i loro clienti?
Perché i clienti finiscono per acquistare dai vostri concorrenti?
Punti di debolezza:
Di cosa si lamentano regolarmente i clienti dei vostri concorrenti?
Quali problemi hai incontrato quando hai “comprato” come loro?
Quali prodotti o servizi dovrebbero offrire ma non lo fanno?
Opportunità:
I vostri concorrenti stanno facendo qualcosa che rappresenta un’opportunità per la vostra piccola impresa?
Hanno smesso di vendere qualche prodotto?
Hanno cambiato qualcuno dei loro servizi?
Minacce:
La tua concorrenza sta facendo qualcosa che rappresenta una minaccia per la tua attività?
Hanno abbassato i loro prezzi di recente?
Offrono nuovi prodotti o servizi?
Si stanno trasferendo in una nuova posizione più vicina a te?
Acquistando ora il mio servizio "Analisi di Mercato Strategica" riceverai un file .pdf contenente tutte queste informazioni e sarai tu a decidere se affidarti ad un esperto per l'attuazione della strategia o se proseguire da solo.
Ricapitolando cosa riceverai?
Un file .pdf contenente:
Analisi della concorrenza
Punti deboli e punti forti
Mercato sconsigliato e mercato consigliato
Come differenziarti